Cerca i Walkscape più vicini alla tua città
Risultati della ricerca
-
Apprendiscienza
Quando le scuole si sono dotate di strumenti di laboratorio a metà ‘800 l’istruzione ha cominciato un nuovo corso e l’auspicio era che potesse “ mutare del tutto le condizioni intellettuali della gioventù di questa provincia”. Le scuole si dotano di strumenti che permettano l’osservazione diretta e questi oggetti oggi sono collezioni scientifiche che caratterizzano l’identità di ogni scuola. Per questo i protagonisti della acquisizione e della valorizzazione di questo patrimonio, strumento di un processo identitario, sono i giovani. Il walkscape è stato costruito da un gruppo di studenti che svolgono le ore di PTCO nell’Archivio di Stato di Pesaro. Le collezioni scientifiche delle scuole sono diventate occasione per analizzare e confrontare gli istituti nei quali si stanno formando per organizzarne la trasmissione a compagni di studio ed amici, ad InVitarli a guardare il patrimonio culturale come parte della propria storia.Vai alla scheda -
Le Storie Ritrovate di Sant'Angelo in Lizzola
Non è difficile raccontare Sant’Angelo in Lizzola perchè il paese è vivace, ricco di storia, abitato da gente accogliente e orgogliosa delle proprie radici, pieno di storie piccole e grandi che ancora fanno eco tra vecchie e nuove strade, dove le generazioni si incontrano quotidianamente ed hanno luoghi e occasioni di scambio.Vai alla scheda -
Attorno all'Ospedale degli Alienati: il San Benedetto
L’ospedale psichiatrico San Benedetto ha una storia straordinaria, che riecheggia ancora oggi tra gli abitanti, con storie e notizie, tra verità ed invenzione. Oggi è un edificio in totale decadenza, ma la sua memoria è stata riproposta presso la struttura dell’Asur Galantara nel Museo alle Stufe, in cui il curatore Roberto Vecchiarelli ha fatto sì che i frammenti di quella storia centenaria – le porte, gli oggetti, gli abiti, gli scritti – raccontassero nuovamente tante storie ogni volta diverse. Guidati da una mappa della struttura, si percorrerà il perimetro esterno al complesso dell'ex manicomio che ancora ispira forti ricordi. Le stanze, i cortili, i progetti e la storia di uno spazio che ha avuto un ruolo centrale per la vita della città. Nota: questo walkscape è la versione ridotta per numero di immagini e quindi adatta alla consultazione su cellulare del walkscape "San Benedetto"Vai alla scheda -
La vita rurale di ieri e di oggi: Pontevecchio e Montefabbri
Dalla visita al Museo della mezzadria, in uno spazio di una bellezza fuori dal tempo: un antico mulino, poi centrale idroelettrica che si affaccia sul fiume e su un ponte distrutto dalla guerra e così rimasto. parte un percorso che attraversa la strada dei briganti, la banda Grossi, e arriva fino a Cagolino e poi fino all’ombra di uno dei borghi più belli d’Italia, Montefabbri.Vai alla scheda -
Principalmente alle cose patrie: filantropi e mecenati della cultura a Pesaro tra XVIII e XIX secolo
Questo walkscape punta i riflettori sui primi uomini che a Pesaro hanno operato nella direzione della sostenibilità, aprendo le collezioni private ad un pubblico più ampio e rendendo possibile una cultura più diffusa.Vai alla scheda